Le Specialità di Bologna
Definita da Petrarca 'La Grassa', Bologna continua a mantenere il suo appellativo sempre vivo, nonostante gli anni.
La cucina bolognese vanta piatti ben conditi, calorici e gustosissimi, antipasti, primi, secondi e dolci, tutti con un'antica tradizione alle spalle.
Tra i primi piatti tipici del posto troviamo senza dubbio la pasta fatta in casa, regina della cucina bolognese.
Le tagliatelle, condite con ragù, per la versione più classica, altrimenti al prosciutto, ai funghi, al tartufo, alle verdure, tante sono le prelibate varianti.
I tortellini, creati da un cuoco di Castelfranco che volle ispirarsi all'ombellico della Venere, vengono gustati con il brodo di cappone dai bolognesi doc, con la panna o al ragù dai meno conservatori. E ancora le lasagne, con la sfoglia tirata a mano e tutti gli altri ingredienti rigorosamente artigianali.
Tra i secondi possiamo annoverare la cotoletta alla bolognese, una vera delizia per il palato, nonché arrosti, bollisti e fritti misti, da ricordare la crema fritta.
Tra gli antipasti le celebri tigelle e crescentine, servite con i salumi e lo squacquerone, un ottimo formaggio fresco adatto a mille usi.
Tra i dolci invece non si possono non nominare la zuppa inglese, il mascarpone, la torta di riso, il certosino e la pinza ripiena.
Insomma, c'è l'imbarazzo della scelta! Bologna propone una vasta gamma di prodotti tradizionali appetitosi che la rendono illustre in tutta Italia.
Visitando la città, oltre che dalle bellezze artistiche verrete straordinariamente colpiti dalla bontà di questa cucina, potrete gustare le migliori specialità nelle svariate trattorie e nei ristoranti che incontrerete, il successo è assicurato.